L’ITET “Dante Alighieri” di Cerignola ha consolidato un’esperienza ventennale nella progettazione e realizzazione per i propri giovani di percorsi di tirocinio formativo presso: Studi commerciali, Aziende, Imprese di Assicurazione e Finanziarie, Istituti di Credito, Enti della P.A. (INPS, CCIAA, Agenzia delle Entrate, Comune…), Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di economia, AdV e Tour Operator, Aziende del Terzo Settore, Aziende di Grafica e Comunicazione, e Agenzie Pubblicitarie. A tal fine, per meglio attuare l’integrazione tra Scuola e Mondo del Lavoro, ed in ottemperanza delle ultime disposizioni ministeriali, L.107/2015, dall’a.s. 2015/2016, l’ITET Alighieri attua percorsi formativi curriculari per le classi quarte e quinte, nella forma di tirocinio formativo. Nonché, percorsi di sensibilizzazione per le classi terze di tutti gli indirizzi di studio. L’iniziativa è volta ad offrire agli studenti stagisti un preciso quadro di riferimento per la creazione del saper fare e del saper essere attraverso l’acquisizione di una capacità pratica, che valorizzi le specificità e la caratterizzazione dei nostri indirizzi sia per quanto attiene il settore Economico che quello Tecnologico.
Un Grazie va a tutti i nostri partner aziendali presenti sul territorio, che con la loro fattiva collaborazione dimostrano sensibilità e disponibilità contribuendo a correlare l’offerta formativa dell’ITET “Alighieri” con le richieste di sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro territorio:
Obiettivi specifici e trasversali dell’iniziativa sono:
La metodologia dell’Alternanza Scuola Lavoro intesa quale ampliamento dell’offerta formativa:
La realizzazione di percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, viene attuata nell’ambito dell’autonomia didattica dei Consigli di Classe. Questa metodologia didattica innovativa, in attuazione di quanto disposto dalla L.107/2015, è attuata in tutte le classi terze, quarte e quinte, di tutti gli indirizzi attraverso una progettazione per competenze e la realizzazione di percorsi di potenziamento, formativi e didattici, per un monte ore complessivo, per il triennio (3°, 4° e 5° anno) di 400 ore, in parte curriculari e in parte con la realizzazione di attività istituzionali, volte alla sensibilizzazione ed all’orientamento degli studenti, verso la cultura d’impresa, nonché, attuando stage in azienda e percorsi in simulazione d'impresa. L’attività progettuale nasce dal superamento tra il “momento formativo” ed il “momento applicativo”. L’educazione formale, informale e l’esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo che comporta un mix di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro e non, predisposte con la collaborazione del mondo imprenditoriale. Tali percorsi introducono un nuovo approccio alla didattica e rispondono a diverse esigenze formative:
L’intero percorso si articola in 400 ore, così suddivise:
La realizzazione di quanto sopra esposto prevede un percorso di orientamento utile ai ragazzi nelle scelte che dovranno fare una volta terminato il percorso di studi. Le attività pianificate dai C.d.C. prevedono nel corso del secondo biennio e quinto anno percorsi curriculari integrati di orientamento e sensibilizzazione, stage, presso strutture ospitanti, attività in impresa formativa simulata, più formazione in aula. Le competenze acquisite costituiscono credito, per cui al termine del percorso sono rilasciati attestati di frequenza, certificati di competenze e crediti. Questi percorsi sono resi possibili sulla base di apposite Convenzioni con imprese presenti sul territorio e partner sinergici dell’ITET Alighieri di Cerignola, che si organizza, grazie ad una consolidata esperienza, intrecciando rapporti di collaborazione, sempre più ampi, con aziende del territorio e con il supporto didattico ed organizzativo dei C.d.C.
L’impresa formativa simulata è una metodologia di simulazione aziendale costruita in C.d.C. previa progettazione didattica in risposta alle esigenze dell’utenza ed in ottemperanza agli obiettivi prefissati: apprendimento in laboratorio, organizzato come un’impresa reale, gioco dei ruoli, casi di studio, compiti di realtà. Tali metodologie sono attuate al fine di poter maturare, appunto, negli studenti competenze spendibili nel mondo del lavoro. In tal senso sono attuabili, anche, le metodologie del: problem solving, learning by doing, cooperative learning, ricerca azione. In questo modo gli studenti apprendono nuove competenze sotto il profilo operativo rafforzandone le conoscenze in termini di conoscenze e competenze apprese.
Per quanto attiene, invece, l’acquisizione di competenze spendibili ed il potenziamento delle conoscenze di base, della comunicazione, anche nella lingua straniera (Inglese, Francese e Tedesco), l’uso delle TIC (Information Communication Technology) e l’ampliamento delle conoscenze nelle discipline professionalizzanti (Economia aziendale, Diritto, Economia politica, Tecnica e Comunicazione Grafico Pubblicitaria, Turismo), l’ITET. “D. Alighieri” si avvale della collaborazione e dei suggerimenti scaturenti in seno al Comitato Tecnico Scientifico. Quest’organo tecnico, formato da imprenditori e professionisti partner, affermati e presenti sul territorio, riveste un ruolo fondamentale per l’apertura della Scuola all’esterno. Esso contribuisce a migliorare la dimensione organizzativa della Scuola, collegando l’autonomia scolastica al più vasto sistema del lavoro e dell’integrazione sociale. A tale riguardo le finalità da perseguire sono:
Le attività progettuali nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro realizzate quest’anno scolastico sono:
I lavori realizzati dagli studenti stagisti delle diverse classi quarte in indirizzo e presentati nella “Giornata della Creatività”, il 18 novembre 2017, sono di seguito pubblicati…
Lo studente stagista dovrà:
L’attività progettuale nasce dal superamento tra il “momento formativo” ed il “momento applicativo”.
L’educazione formale, informale e l’esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo che comporta un mix di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro e non, predisposte con la collaborazione del mondo imprenditoriale e non. Tali percorsi introducono un nuovo approccio alla didattica e rispondono a diverse esigenze formative:
Dall’indagine conoscitiva svolta on line: somministrazione di schede di osservazione e rilevazione dei bisogni motivazionali è emerso quanto segue:
A conclusione dell’esperienza di sensibilizzazione ed alla luce dell’indagine condotta su tutte le classi terze, è emersa tutta la valenza positiva dell’esperienza dal punto di vista degli studenti, la conferma delle scelte professionali per il proprio futuro come, in pochi casi, la consapevolezza dei propri limiti. In ogni caso per tutti c’è stata una ricaduta positiva a livello di immagine di sé che va oltre gli obiettivi cognitivi.
Per quanto attiene i risultati del monitoraggio on line e la somministrazione di questionari di gradimento emerge quanto segue:
Segui nello spazio eventi attraverso le foto “la Cerimonia del 18 novembre 2017 per la formalizzazione delle Convenzioni di Alternanza Scuola Lavoro, per i percorsi di studio: Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi Informativi Aziendali, Grafica e Comunicazione, Turismo e Serale”
Prof.ssa Pasqua Papagni